| 
  
| 
       | Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | Agenda pace | I Link |  | 
  
| 
     21 Maggio 2008: veglia di preghiera «Per i piccoli e per i poveri» 
     Nell'impegno per la giustizia, la strada privilegiata 
	di ogni liberazione.  CANTO INIZIALE 
	da : GAUDIUM ET SPES
	 
	Cresce frattanto la 
	convinzione che l'umanità non solo può e deve sempre più rafforzare il suo 
	dominio sul creato, ma che le compete inoltre instaurare un ordine politico, 
	sociale ed economico che sempre più e meglio serva l'uomo e aiuti i singoli 
	e i gruppi ad affermare e sviluppare la propria dignità. Donde le aspre 
	rivendicazioni di tanti che, prendendo nettamente coscienza, reputano di 
	essere stati privati di quei beni per ingiustizia o per una non equa 
	distribuzione. 
	CANTO
	 | 
  |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
			 
			9 II Signore decide la causa dei 
			popoli:  | 
			
			 
				15 Ecco, 
				l'empio produce ingiustizia,  | 
		
Dal primo libro di Samuele cap. 25
Davide si alzò e scese al deserto di Paran. 
	 Vi era in Maon un uomo che possedeva beni a Carmel; costui era molto ricco, 
	aveva un gregge di tremila pecore e mille capre e si trovava a Carmel per 
	tosare il gregge. Quest'uomo si chiamava Nabal e sua moglie Abigail. La 
	donna era di buon senso e di bell'aspetto, ma il marito era brutale e 
	cattivo; era un Calebita. Davide nel deserto sentì che Nabal era alla 
	tosatura del gregge. Allora Davide inviò dieci giovani; Davide disse a 
	questi giovani: «Salite a Carmel, andate da Nabal e chiedetegli a mio nome 
	se sta bene. Voi direte così a mio fratello: Pace a te e pace alla tua casa 
	e pace a quanto ti appartiene! Ho sentito appunto che stanno tosando le tue 
	pecore. Ebbene, quando i tuoi pastori sono stati con noi, non li abbiamo 
	molestati e niente delle loro cose ha subito danno finché sono stati a 
	Carmel. Interroga i tuoi uomini e ti informeranno. Questi giovani trovino 
	grazia ai tuoi occhi, perché siamo giunti in un giorno lieto. Dà, ti prego, 
	quanto puoi dare ai tuoi servi e al tuo figlio Davide». Gli uomini di Davide 
	andarono e fecero a Nabal tutto quel discorso a nome di Davide e attesero. 
	Ma Nabal rispose ai servi di Davide: «Chi è Davide e chi è il figlio di 
	Iesse? Oggi sono troppi i servi che scappano dai loro padroni. Devo prendere 
	il pane, l'acqua e la carne che ho preparato per i tosatori e darli a gente 
	che non so da dove venga?». 
	 Gli uomini di Davide rifecero la strada, tornarono indietro e gli 
	riferirono tutto questo discorso. Allora Davide disse ai suoi uomini: 
	«Cingete tutti la spada!». Tutti cinsero la spada e Davide cinse la sua e 
	partirono dietro Davide circa quattrocento uomini. Duecento rimasero a 
	guardia dei bagagli.
CANTO
L'ULTIMO CIOTTOLO
Primo lettore
	Carissimo Davide, 
	sono certo che questa lettera non ti farà piacere. Per tanti motivi. Prima 
	di tutto, perché fruga nel tuo torbido passato. E tu puoi essere uomo di Dio 
	finché vuoi, ma la rievocazione indiscreta delle proprie malefatte dà sempre 
	fastidio: anche quando sono state lavate da un pianto sincero come il tuo.
	
	In secondo luogo, perché ti rovina un po' l'aureola di santo con cui, sia 
	pure attraverso la finestra del pentitismo, sei entrato nell'immaginario 
	della gente. È come se un cortocircuito ti fulminasse mezze lampadine della 
	corona di luce che ti splende sul capo. 
	E infine, perché mette in piazza un episodio poco conosciuto della tua vita. 
	Forse meno tenebroso del delitto passionale che ti condusse a far fuori Uria 
	e a portarti in casa la sua signora, ma senza dubbio più inquietante, almeno 
	nelle proporzioni. 
	Hai già capito a quale episodio voglio alludere. Si tratta di una fosca 
	vicenda di estorsione, di fronte alla quale quelle dei taglieggiatori di 
	oggi, che pretendono mazzette e impongono tangenti, sembrano giochi da 
	bambini. Meno male che non si concluse in un bagno di sangue, così come in 
	un primo momento tutto lasciava presagire. Se no saresti passato alla storia 
	come il più iniquo rackettaro di tutti i tempi. 
	Ti chiedo scusa fin d'ora, comunque, per questa irruzione impietosa nelle 
	tue vicende private. Non lo faccio per smanie dissacratorie. Ci mancherebbe 
	altro che dovessi screditare dinnanzi all'opinione pubblica il capostipite 
	del mio Signore Gesù! Per me rimani sempre «il santo profeta Davide», e, 
	finché campo, ti sarò debitore per quello che i tuoi salmi hanno dato alla 
	mia preghiera personale, arricchendola di poesia e di speranza. 
	Se mi intrometto nei tuoi affari e pubblicizzo un fascicolo poco noto dei 
	tuoi trascorsi delinquenziali, è solo per dire che tutte le lacrime che 
	hanno scavato il tuo volto sono state versate per cancellare anche quel 
	crimine. Che se il tuo peccato fu grande, ancora più grande fu il tuo 
	dolore. E che, pertanto, se è vero che invochiamo San Pietro perché ci 
	preservi dal tradimento San Tommaso 
	apostolo perché ci scampi e liberi dall'incredulità non vedo perché non 
	dobbiamo implorare te per essere risparmiati, in termini attivi e passivi, 
	da quel «delitto di estorsione» che ti vide perverso protagonista.
Secondo lettore
	Ma veniamo ai fatti. Li riassumo dal carteggio riportato nel capitolo 
	venticinque del primo libro di Samuele. 
	Dunque: un ricco massaro , di nome Nabal, che possedeva tra pecore e capre, 
	quattromila capi di bestiame, andò a Carmel per tosare il gregge.
	Affari d'oro, naturalmente, con tutta quella partita di pura lana vergine.
	Un fatturato che al giorno d'oggi avrebbe mosso a invidia anche gli 
	industriali del Veneto. 
	Fu qui che la cupidigia ti " sedusse, caro il mio profeta. Inviasti dei 
	picciotti da Nabal e, per dirla in parole povere ma estremamente aggiornate 
	col vocabolario della malavita contemporanea, chiedesti il pizzo. 
	A dire il vero, la richiesta fu apparentemente cortese. Ci tenevi, del 
	resto, a dare all'operazione i tratti della correttezza formale. E mandasti 
	a dire testualmente così: «Ho sentito che stanno tosando le tue pecore. 
	Ebbene, quando i tuoi pastori sono stati con noi, non li abbiamo molestati e 
	niente delle loro cose ha subito danno ... Dà, ti prego, quanto puoi dare 
	... ". 
	Una vera e propria estorsione, la cui natura ricattatoria si svelò non 
	appena, essendosi Nabal rifiutato di pagare la tangente: passasti alle vie 
	di fatto senza neppure quelle procedure intermedie che si usano ai nostri 
	giorni. Oggi, quando uno si rifiuta di pagare la mazzetta, gli si fa 
	esplodere sotto casa una bomba di avvertimento o gli si forano le gomme 
	della macchina. Tu, invece, no . Neppure questa delicatezza hai voluto 
	usargli. Non gli hai sgangherato neanche la ruota di un traino, a scopo 
	intimidatorio. 
	Non ammettesti ragioni, insomma. Scavalcando a piè pari le manovre del 
	galateo malavitoso, chiamasti quattrocento esponenti della tua manovalanza 
	armata e ordinasti la rappresaglia: "Cingete tutti la spada ... a Nabal non 
	lascerò sopravvivere un solo maschio fino a domani mattina!».
	Le cose si sarebbero messe davvero male, se non fosse intervenuta Abigail, 
	la moglie del massaro , la quale, o per paura o per chi sa quale altro 
	sentimento, capitolò di fronte a questa prepotenza di stampo mafioso. E, 
	siccome a quel tempo per impedire il cedimento al ricatto, non c'era la 
	magistratura che potesse ordinare il sequestro preventivo dei beni, questa 
	signora, che la Bibbia qualifica "di buon senso e di bell'aspetto», 
	svuotò mezza masseria, caricò gli asini di ogni ben di Dio e ti venne 
	incontro, per mettersi sotto la tua protezione. Fu così che, soddisfatto da 
	quel pedaggio o affascinato dall'avvenenza della donna, placasti la tua ira 
	di feroce taglieggiatore e non ne facesti più nulla. O meglio, qualcosa la 
	facesti perché, essendogli a Nabal venuto un improvviso collasso 
	cardiocircolatorio, ti sposasti Abigail e ti beccasti in un colpo solo tutta 
	l'eredità. Alla faccia della giustizia! 
	Carissimo Davide, non dirmi che voglio fare dello scandalo a tutti i costi 
	sulla tua pelle o che, rimestando nelle memorie che forse pensavi archiviate 
	per sempre, inquino cinicamente la trasparenza con cui, presso i posteri, 
	continua a vivere la tua immagine.
	Se ho dato pubblicità al tuo gesto criminoso, non è perché intenda avanzare 
	dubbi sui meriti che ti collocano tra i più grandi santi del Vecchio 
	Testamento. Ma è solo perché nessuno meglio di te ha fatto tesoro dei propri 
	errori e si è ravveduto a tal punto, da divenire maestro di conversione per 
	tutti. Non hai detto tu stesso nel Miserere «Insegnerò agli erranti le tue 
	vie, e i peccatori a te ritorneranno»? Insomma, è per apprendere meglio 
	questa lezione che ti scrivo.
	Vedi, noi oggi stiamo passando un brutto quarto d'ora in fatto di 
	estorsione. 
	Se i nostri giornali arrivano anche in paradiso, non ti sfuggirà
	certamente come le gesta della malavita organizzata occupino la maggior 
	parte delle prime pagine. E diventa sempre più difficile trovare un 
	sottotitolo che non abbia a che fare con <<'ndrangheta» e «camorra», con 
	«mafia» e «sacra corona unita», con violenze di «boss» e «blitz» di polizia.
	
Terzo lettore
	Pare che l'industria della «tangente», anche a livello internazionale, 
	sia quella che tira di più. Non c'è imprenditore che non debba far la cresta 
	ai suoi proventi, pagando dazi da capogiro a oscure consorterie che 
	aleggiano alle sue spalle. Non c'è commerciante su cui non gravi la 
	soprattassa in favore di misteriosi geni tutelari, che gli preservino la 
	ditta dal fallimento. Non c'è professionista serio che non debba vivere 
	sotto la minaccia del ricatto, o che non debba percentualizzare una 
	consistente aliquota del suo patrimonio a fondo perduto se vuole lavorare 
	tranquillo. 
	Le classiche società d'assicurazione non coprono più. Occorre contrarre 
	polizze salatissime con le compagnie emergenti del crimine. 
	Si può evadere il fisco, ma non si possono evadere le cosche. 
	Si può sfuggire al braccio della giustizia, ma non si sfugge ai tentacoli 
	della piovra. Si può rinunciare perfino alla protezione dei patroni del 
	cielo, ma non si può fare a meno di affidarsi alla protezione dei «padrini» 
	della terra. Abbiamo davvero toccato il fondo della barbarie e non sappiamo 
	come liberarcene. 
	Le stiamo tentando un po' tutte: la mobilitazione delle coscienze perché si 
	ribellino alla legge dell'omertà, il ricorso ai numeri telefonici speciali 
	della prefettura per denunciare i tentativi di estorsione, il potenziamento 
	delle forze dell'ordine per scoraggiare gli illeciti, le istituzioni di 
	speciali commissioni antimafia per contenere i guasti del male ...
	Ma non c'è niente da fare. Sono tutte armature pesanti, come quelle di Saul, 
	che non ci permetteranno mai di abbattere Golia. 
	Ci vuole ben altro per vincere questa battaglia di civiltà: il rifiuto di 
	ogni logica di violenza, la demistificazione della ricchezza, lo 
	smascheramento degli idoli del denaro, il ripudio del guadagno facile, il 
	rispetto della persona umana, la riscoperta della forza liberatrice del 
	lavoro, l'orrore per ogni forma di connivenza con l'ingiustizia.
	Occorre, insomma, quel cambio interiore di cui, dopo l'iniquità che hai 
	commesso, tu ci sei stato impareggiabile maestro, e che porta un nome solo: 
	conversione del cuore. 
	Forse nella fionda, per abbattere il gigante, non ci è rimasto che quest'ultimo 
	ciottolo. 
CANTO
Dal vangelo secondo Matteo cap. 18
Perciò il regno dei cieli è simile a un re che volle fare i conti con i suoi servi. Avendo cominciato a fare i conti, gli fu presentato uno che era debitore di diecimila talenti. E poiché quello non aveva i mezzi per pagare, il suo signore comandò che fosse venduto lui con la moglie e i figli e tutto quanto aveva, e che il debito fosse pagato. Perciò il servo, gettatosi a terra, gli si prostrò davanti, dicendo: "Abbi pazienza con me e ti pagherò tutto". Il signore di quel servo, mosso a compassione, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Ma quel servo, uscito, trovò uno dei suoi conservi che gli doveva cento denari; e, afferratolo, lo strangolava, dicendo: "Paga quello che devi!" Perciò il conservo, gettatosi a terra, lo pregava dicendo: "Abbi pazienza con me, e ti pagherò". Ma l'altro non volle; anzi andò e lo fece imprigionare, finché avesse pagato il debito. I suoi conservi, veduto il fatto, ne furono molto rattristati e andarono a riferire al loro signore tutto l'accaduto. Allora il suo signore lo chiamò a sé e gli disse: "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito, perché tu me ne supplicasti; non dovevi anche tu aver pietà del tuo conservo, come io ho avuto pietà di te?" E il suo signore, adirato, lo diede in mano degli aguzzini fino a quando non avesse pagato tutto quello che gli doveva. Così vi farà anche il Padre mio celeste, se ognuno di voi non perdona di cuore al proprio fratello».
SILENZIO
| 
			 
			Dio, Padre di tutti, abbi pietà di noi che fratelli 
			non siamo.  | 
		|
| 
			 Bartolomè de Las Casas e Leonidas Proano, vescovi degli indios  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Oscar Arnulfo Romero, vescovo e martire dell’America latina,  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 Sergio Mendes Arceo, vescovo della solidarietà,  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 Chico Mendes, sindacalista, martire deIl’Amazzonia  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 Marianela Garcia, martire della giustizia e della pace,  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 Lele Ramin, missionario, martire per i senza terra,  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 Ignacio Ellacuria, gesuita, e piccola Celina, martiri del Centroamerica  | 
			
			 
			  | 
		
| 
			 Steve Biko, giornalista e martire sudafricano,  | 
			
			 prega per noi  | 
		
| 
			 
			Mohandas Gandhi, Martin Luther King, Beato Giovanni XXIII,  | 
			
			 
			  | 
		
| 
			 
			Leone Tolstoj, Maria Montessori, don Lorenzo Milani, Aldo 
			Capitini,  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Dietrich Bonhoeffer, Tani Latmiral, Dorothy Day e Bertha Von Sutter, testimoni della nonviolenza  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 S. Massimiliano,Franz Jaegerstatter, Rudolph Mayr-Nusser, primi martiri obiettori di coscienza  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Giorgio La Pira, Bentrand Russel, Olaf Palme, politici nonviolenti  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Don Zeno Santin, don Primo Mazzolari, David Maria Turoldo, Carlo Carretto, Ernesto BaIducci, Sirio Politi, don Tonino Bello, testimoni della radicalità evangelica,  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Aldo Moro, Vittorio Bachelet, Ezio Tarantella martiri del terrorismo  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Piersanti Mattarella, Pio La Torre e Bonsignore, martiri del servizio politico  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Mauro Di Mauro, Walter Tobagi, Giancanlo Siani, Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, Marcello Palmisano e tutti i giornalisti martiri della verità  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Ciaccio Montalto, Chinnici, Saetta, Livatino, Giovanni e Francesca Falcone, Borsellino, Terranova, martiri per la giustizia,  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Dalla Chiesa, Montana, Cassarà, Antiochia, Emanuela Loi e tutti i carabinieri e agenti uccisi dalle mafie,  | 
			
			 
  | 
		
| 
			 Libero Grassi, industniale, e Giordano, negoziante, martiri antiracket,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Don Pino Puglisi e don Peppe Diana, sacerdoti uccisi dalla mafia,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Donne maltrattate, violentate, uccise nelle case e in tutte le guerre,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Donne bosniache, somale, rwandesi, cecene, nostre sorelle,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Bambini delle guerre dimenticate,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Bambini dei vicoli di Napoli e Palermo,  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 Ninos de las calles, meninos de rua, bambini iracheni e jugoslavi  | 
			
			 pregate per noi  | 
		
| 
			 
			Bambini uccisi per le strade e dalle mafie,  | 
			
			 
  | 
		
LITANIA UN PO' INSOLITA
(si risponde tutti insieme alle invocazioni )
Maria rappresentante 
	di quelli che non contano 
	Dacci la gioia di lavorare nel 
	nascondimento, facci provare l'intima soddisfazione di non essere 
	importanti. 
Madre dell 
	'impossibile 
	Aiutaci a vincere le battaglie 
	perse in partenza. 
Vergine della 
	discrezione 
	Dacci la forza di fare e la 
	forza di sparire subito dopo 
Vergine umilissima 
	Aiutaci a non prenderci troppo 
	sul serio, perché qualcuno possa prendere sul serio il messaggio del- tuo 
	Figlio Gesù 
Creatura del sì 
	Non ci indurre in dimissione
	
Madre della 
	sollecitudine 
	Fa' che ci lasciamo svegliare 
	dal dolore di chi soffre, di chi è solo, di chi non ce la fa più a resistere 
	nella notte. 
Madonna della strada
	
	Facci camminare in direzione 
	degli altri e fa' che cerchiamo 
	i 
	primi posti solo quando si tratta di servire 
	il prossimo. 
Madre della Parola 
	Restituiscici le parole 
	ripulite dalle chiacchiere 
Sede della Sapienza
	Insegnaci ad imparare 
	
Vergine dell’ 
	attenzione 
	Insegnaci ad amare con un 
	pizzico di fantasia ... e salvaci dall'abitudine. 
Signora del coraggio
	
	Dacci l'ostinazione di far 
	fiorire il deserto 
Maestra di grammatica 
	cristiana 
	Correggi i nostri errori di 
	facilità e calcolo egoistico 
Maria lampada 
	splendente 
	Apri gli occhi a tutti quelli 
	che non sono ciechi. 
Vergine della gioia 
	inattesa 
	Dacci il sospetto che la 
	gioia è  
	altrove 
Sorriso sul mondo 
	Intervieni d'urgenza 
	nell'impresa di spianare dei volti e Iiberaci dai musi lunghi. 
	                                                                                                                          
	(da "Credere, Amare, Sperare" di A. Pronzato) 
Come figli del Dio della Pace recitiamo insieme:
Padre Nostro.
Orazione conclusiva.
Signore Gesù Cristo che hai firmato il tuo amore "folle" per noi con la croce J trattieni la tua Chiesa ai piedi di tutti i crocifissi della terra perché possa vivere e testimoniare in modo credibile la tua Pasqua e insegnale che l'unica vigliaccheria è essere assente mentre Tu sei presente nel dolore di ogni uomo.
CANTO FINALE
| 
       | Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | Agenda pace | I Link |  |