| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | I Link |

 

AGENDA PACE 2025

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Novembre
Dicembre

 

 

L M M G V S D
1 1 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 28 29

 

Mercoledì 1

Casa per la Pace "La Filanda", Sala Giulio Regeni, Associazione Percorsi di Pace
in collaborazione:
A.N.P.I. Casalecchio, Comune di Casalecchio di Reno, Tavolo della memoria del comune di Casalecchio
ore 17:45 - Casa per la Pace "La Filanda"
 - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:

Omaggio a Renata Viganò
A 50 dalla scomparsa un ricordo della scrittrice e partigiana bolognese attraverso la presentazione di due libri
relatrice
:
dott.ssa Tiziana Roversi



Giovedì 2

Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Parrocchia San Vincenzo de Paoli, Parrocchia San Domenico Savio
ore 21:00 - Parrocchia San Vincenzo de Paoli  - via Ristori 1 - Bologna
Incontro:

AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO La carità come impegno di tutta la comunità

con
:
Vitalba Lo Re, Psicologa
Rinnovare l'attenzione verso l'altro: dimensioni psicologiche della carità
 
Scarica il volantino dell'iniziativa:



Giovedì 2

Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio - piazza Maggiore - Bologna
Convegno Internazionale:
Marzabotto e le città martiri. Memorie europee, conflitti internazionali  e promozione della pace dal dopoguerra ad oggi
ore 15.30
Saluti istituzionali
Matteo Lepore (Sindaco di Bologna)
Valentina Cuppi (Sindaca di Marzabotto)
Valter Cardi (Presidente Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto)
ore
15.45
Introduzione ai lavori
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Filippo Focardi (Università di Padova)
Prima sessione: Per una genealogia delle città martiri
Presiede
:
Antonella Salomoni (Università di Bologna)
ore
16.00
Pierluigi Giovannucci (Università di Padova)
Dal martirio religioso al martirio politico: una genealogia problematica
ore
16.20
Marco Mondini (Università di Padova)
Martiri e fortezze. Verdun e le altre città della Grande Guerra
ore
16.40
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Marzabotto, Oradour, Lidice e i villaggi martiri della Seconda Guerra mondiale in Europa, genesi di una classificazione e della sua destinazione politica e memoriale
ore
17.00
Eloisa Betti (Università di Padova, Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto)
Nascita e sviluppo dell’Unione mondiale delle citta’ martiri: il ruolo di Marzabotto e Bologna
ore
17.30-18.30
Discussione

 



Venerdì 3

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Lalla Lodi



Venerdì 3 Casa per la Pace "La Filanda", Sala Giulio Regeni, Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00 - Casa per la Pace "La Filanda"  - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Presentazione del Libro:
Irene e le 10 domande
Testo di: Beatrice Masella
Illustrazioni di: Claudia Conti
(Ed.: Bacchilega Junior 2025)
saranno presenti:
Beatrice Masella, autrice
Paolo Lambertini, Presidente Associazione tra i Famigliari delle vittime della strage del 2 agosto 1980


Venerdì 3 Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio - piazza Maggiore - Bologna
Convegno Internazionale:

Marzabotto e le città martiri. Memorie europee, conflitti internazionali  e promozione della pace dal dopoguerra ad oggi
Seconda sessione: La memoria della guerra e il superamento della frattura est/ovest. Marzabotto e le città martiri negli anni della guerra fredda
Presiede:
Andrea Marchi (Comitato regionale per le onoranze ai Caduti di Marzabotto)
ore
9.30
Philip Cooke (University of Strathclyde, Glasgow)
Resurrezione: dalla città coventrizzata alla nuova Coventry
ore
9.50
Carlo Arrighi (Università di Bologna)
Le relazioni tra Monte Sole e Oradour-sur-Glane nelle carte d’archivio di Marzabotto
ore
10.10
Giovanni Cadioli (Università di Padova)
Stalingrado: Una città eroe e martire dal nome ingombrante
ore
10.30
Christoph Cornelißen (Università di Francoforte)
Dresda: i miti e i conflitti pubblici sulla memoria dei bombardamenti
ore
10.50-11.20
Pausa caffè
ore
11.20
Monica Fioravanzo (Università di Padova)
"Das wird die Welle schlagen" – “Solleverà un'onda travolgente”: dalla Rosa bianca a Marzabotto
ore
11.40
Paolo Fonzi (Università di Napoli Federico II)
L’”olocausto” di Kalavryta e la sua memoria
ore
12.00-13.00
Discussione
Terza Sessione: Conflitti e città martiri nel mondo globale
Presiede:
Filippo Focardi (Università di Padova)
ore
15.30
Benedetto Zaccaria (Università di Padova)
Vladimir Unkovski-Korica (Università di Glasgow)
Dante Cruicchi e i rapporti con Kragujevac e altre città jugoslave prima e dopo le Guerre jugoslave degli anni Novanta
ore
15.50
Takahiko Ueno (Tsuru University)
Hiroshima e le reti giapponesi per la pace
ore
16.10
Micaela Frulli (Università di Firenze)
Nuove città martiri e violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario: il caso di Gaza
ore
16.30
Elena Monicelli (Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole)
“Monte Sole, a moving place”. Monte Sole, un luogo commovente, un luogo in movimento
ore
17.00
Discussione conclusiva


Sabato 4

Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Incontro:
«Tempo del creato: eventi in diocesi»
programma:
ore 14:00-18:00
Camminata dal Castello dei Ronchi a Sammartini (Crevalcore)
(3,5 Km) tra i boschi della bassa
Raccolta rifiuti lungo le strade con grandi e piccoli
Incontro su:
San Francesco e il creato
Vespri



Domenica 5

Associazione Percorsi di Pace
da  oggi a mercoledì 8 ottobre
Local March Bologna for Gaza
Un cammino di Pace "Via del Reno" che si svolgerà seguendo il fiume da Monte Sole a Bologna
Per informazioni e adesioni scarica il volantino dell'iniziativa:



Domenica 5

ore 20.30 - Teatro Arena del Sole - via dell’Indipendenza - Bologna
Spettacolo Teatrale:
«Gaza: cronache di guerra – Nel nome di Hind Rajab»
scritto e interpretato da:
Fabio Tonacci, giornalista e inviato de La Repubblica
con l’accompagnamento del musicista:
Emanuele Bultrini
performance live paste-up della street artist:
Laika
Lo spettacolo nasce dalla storia della bambina palestinese Hind Rajab
Ingresso allo spettacolo è gratuito, fino a esaurimento posti



Domenica 5

ore 19.45 - Porta Pratello – Bologna
Presentazione del Libro:
«La fine di Israele»
con:
Ilan Pappé, storico israeliano
Christian Elia



Lunedì 6

da oggi a lunedì 20 ottobre
San Lazzaro per la Palestina

Guarda tutti gli appuntamenti dell'iniziativa:
www.comune.sanlazzaro.bo.it/argomenti/cultura-e-tempo-libero/san-lazzaro-per-la-palestina



Mercoledì 8

ore19.30 - ARCI San Lazzaro - via Bellaria 7 – San Lazzaro di Savena (BO)
"San Lazzaro per la Palestina"
Incontro:
Il racconto di Omar sulla sua terra di origine
con:
Omar Suleiman
Tareq Abu Salameh (oud)
alla presenza di:
Mohammad Hureini
Omar Souleiman al termine dello spettacolo offrirà al pubblico un assaggio del suo tabulè
A conclusione dello spettacolo cena solidale a sostegno delle Associazioni: Mediterranea Saving Humans. e Operazione Colomba



Giovedì 9

Associazione Percorsi di Pace
ore 20.30 - Casa per la pace la Filanda - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
Scrivere con Etty Hillesum
con:
Floriana Naldi



Giovedì 9

Parrocchia di San Vincenzo de’ Paoli
in collaborazione con:
MEIC
ore 21:00 - Parrocchia di San Vincenzo de’ Paoli - via Ristori 1 - Bologna
Ciclo «Amerai il tuo prossimo come te stesso – La carità come impegno di tutta la comunità»
Incontro:
«Più grande di tutte è la carità: una riflessione teologica»
con:
Fabrizio Mandreoli (docente di teologia fondamentale)



Venerdì 10

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordinano:
Luisa Baldeschi e Francesca Gafforio



Venerdì 10

Azione Cattolica Bologna, Zona Pastorale San Vitale Fuori le Mura, Movimento Lavoratori di Azione Cattolica Bologna
ore 21:00 - Parrocchia Sant'Antonio di Savena - via Massarenti 59 – Bologna
Incontro:
Piergiorgio Frassati un santo nella città
ne parliamo con:
Luca Rolandi, autore del libro "Piergiorgio Frassati e la politica"



Venerdì 10

ore 21:00 - Via Funo 14 - Funo (BO)
Incontro:
Cosa direbbe don Primo Mazzolari al nostro tempo? Vangelo, pace, giustizia
relatore:
don Bruno Bignami



Sabato 11

Associazione Percorsi di Pace, Gruppo Escursionismo di Percorsi di Pace e Polisportiva G. Masi, ANPI di Casalecchio di Reno, COpAPS, Comune di Casalecchio di Reno
ore 16:45 - Agriturismo Parco della Chiusa - Casalecchio di Reno
Presentazione del Libro:
SENTIERI RESISTENTI DEL BOLOGNESE 22 itinerari a piedi sui luoghi della Resistenza
saranno presenti gli autori:

Roberto D'Agostino,
appassionato di escursionismo; tra i fondatori di Trekking Italia Emilia Romagna
Enrico Raoul Neri
, cartografo
Marcello De Caro
, autore dell'introduzione della guida



Sabato 11

ore 17:00 - Centro Culturale Giorgio Costa - via Azzo Gardino 44-48 - Bologna
Conferenza:
"Vangelo, contemporaneità ed economia: un modello sociale di convivenza e fratellanza"
Introduce:
don Davide Baraldi, parroco di Santa Maria della Carità
relazione del:
prof. Mauro Magatti, sociologo ed economista dell'Università Cattolica del Sacro Cuore ed editorialista di Avvenire e Corriere della Sera



Sabato 11

ore 15:00 - Piazza dei Martiri - Bologna
Corteo INSIEME CONTRO IL GENOCIDIO dalla Flotilla a Bologna per una Pace Giusta
Intervengono i membri dell'equipaggio:
Maria Elena Delia, Yassine Lafram, Sara Masi Irene Soldati
Per adesioni e informazioni:
FLOTILLA11OTTOBRE@GMAIL.COM



Domenica 12 Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Incontro:
«Tempo del creato: eventi in diocesi»
programma:
ore 15.30-18.00
Camminata dalla Parrocchia di Casteldebole alla Chiesa Ortodossa Romena di via Olmetola (1,5 km)
con momenti di ascolto. Preghiera ecumenica
Momento conviviale
Scarica il volantino dell'iniziativa:


Domenica 12

Piccola Famiglia dell’Annunziata, Parrocchia di Oliveto
ore 15,30 - Sala Polivalente - piazza Libertà 16 - Monteveglio (BO)
Incontro:
«Olocausto, Nakbah, e Genocidio a Gaza»
con:
Amos Goldberg, ebreo israeliano, professore presso il Dipartimento di Storia ebraica e dell'ebraismo contemporaneo Università Ebraica di Gerusalemme
uno dei primi studiosi di Olocausto a denunciare il genocidio di Gaza
e con:
Bashir Bashir, politologo palestinese con cittadinanza israeliana, docente presso il Dipartimento di sociologia, scienze politiche e comunicazione della Open University of Israel e ricercatore senior presso il Van Leer Jerusalem Institute



Lunedì 13

Chiesa di Bologna
81° Anniversario della strage di Monte Sole
programma:
Pellegrinaggio sulle orme del beato Giovanni Fornasini
ore 8.30 - Piazzale a Sperticano  - Sperticano (BO)
Lodi nel  e partenza del pellegrinaggio
a piedi fino a San Martino per le tracce del sentiero “Maria Bianca”
ore 11.30 - Luogo del martirio dietro al cimitero di San Martino - San Martino (BO)
Ufficio delle letture del beato Giovanni
Pranzo al Poggiolo al sacco o usufruendo dei servizi offerti dal centro visite
.
ore 14.30Caprara
Preghiera dell’Ora Media
discesa a Sperticano per il sentiero del postino
a Sperticano si riprendono le macchine per scendere a Marzabotto
ore 16.30 - Parrocchia di San Giuseppe e Carlo - piazza Martiri delle Fosse Ardeatine - Marzabotto (BO)
S. Messa nella festa del Beato Giovanni Fornasini
presieduta da:
mons. Ermenegildo Manicardi



Lunedì 13

ore 18:00 - Policlinico Sant'Orsola, Aula Studio Prometeo  - viale Ercolani 33 - Bologna
Incontro:

Crisi sanitaria in Repubblica Democratica del Congo

con:
dottor Joseph Kakisingi, ginecologo; Direttore Sanitario dell'Hospital Saint Vincent; Presidente dell'ONG SAD Bukavu - Sud Kivu RDC



Martedì 14

Comune di Bologna, Quartiere Borgo Panigale Reno, A.N.P,I, Borgo Panigale, CGIL Lega Borgo Reno, Borgo Alice, Associazione Culturale Bacchelli
ore 20:30 - Centro Culturale Polifunzionale «Riccardo Bacchelli», Sala Polivalente  - via Galeazza 2 - Bologna
Incontro:

Israele-Palestina Comprendere storia e ragioni di un conflitto

ne parliamo con:
Paolo Vandini, AssoPace Palestina
introduce:
P
atrizia Tosi, ANPI Borgo Panigale



Martedì 14

Circolo PD Pratello
ore 21:00 - Circolo PD Pratello  - via del Pratello 90 - Bologna
Eventi nel circolo
Incontro:

Signornò No alla logica militare. Per una pace disarmata e disarmante

presenta:
Alessandra Caporale
interventi di:
Valerio Minella, Renzo Craighero, Gilberto Pellegrini
modera:
Dario Puccetti, Pax Christi punto pace Bologna



Giovedì 16

Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
ore 20.30 - Parrocchia Beata Vergine Immacolata - via Piero della Francesca, 3 - Bologna
Incontro:
«L’urgenza di una ecologia integrale: verso un nuova alleanza tra cultura e natura, tra uomo e ambiente»
con:
prof. Stefano Zamagni



Giovedì 16

ore 18.00 - Sala Tassinari, Cortile di Palazzo D'Accursio - piazza Maggiore - Bologna
Iniziativa “La città delle donne”
Presentazione del Libro:
"Religioni e prostituzione. Le voci delle donne”
Maria Chiara Risoldi, psicanalista
dialogherà con le  curatrici del volume:
Paola Cavallari, Doranna Lupi, Grazia Villa
il libro è frutto di un laboratorio dell’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.).



Venerdì 17

San Lazzaro per la Palestina
in collaborazione con:
Pax Christi punto pace Bologna
ore 18:00 - Mediateca - via Casellw 22 – San Lazzaro di Savena (BO)
Presentazionedel Libro:
Sotto il cielo di Gaza
di: don Nandino Capovilla e Betta Tusset
saranno presenti gli autori del libro



Venerdì 17

Zona Pastorale San Lazzaro, Pax Christi punto pace Bologna
ore 21:00 - Parrocchia di San Lazzaro di Savena, Sala di Comunità - piazza Bracci, ingresso parco 2 Agosto - San Lazzaro di Savena (BO)
Incontro:
Storie, parole e ferite della Palestinamentre il mondo guardava da un'altra parte
con:
don Nandino Capovilla, parroco a Marghera (VE), scrittore e attivamente impegnato in iniziative di solidarietà e dialo interreligioso; dal 2009 al 2013 è stato Coordinatore Nazionale di Pax Christi Italia 
Betta Tusset
, insegnante di sostegno; ex consigliera di Pax Christi Italia
Leggi l'articolo su questa iniziativa:
https://zpsanlazzaro.chiesadibologna.it/parliamo-della-palestina/



Venerdì 17

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Lucia Galiazzo



Venerdì 17 Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
ore 18:30 - Chiesa Anglicana di Santa Croce - via D'Azeglio 86 - Bologna
PACE CON IL CREATO
Incontro:
Father Chris Williams (Chiesa Anglicana) e Padre Ioan Chirila (Chiesa Ortodossa Rumena) in dialogo
Scarica il volantino dell'iniziativa:


Venerdì 17

Associazione Avvocato di strada
ore 15,00-18,30 - Salaborsa - piazza Nettuno – Bologna
Festival dei diritti delle persone senza dimora
Incontro:
«Homeless More Rights»
Il Festival, si tiene in occasione della giornata mondiale della lotta contro la povertà.
Come da tradizione, vedrà la partecipazione di avvocati, giornalisti, ed esperti di settore.
Si parlerà di residenza e diritto alla salute, di diritti dei migranti e diritti del lavoro



Venerdì 17

Comune di Casalecchio di Reno, Associazione Percorsi di Pace, A.N.P.I. Casalecchio di Reno
ore 20,30 - Casa della Conoscenza, Sala Piazza delle Culture - via Porrettana 360 – Casalecchio di Reno (BO)
81° Anniversario dell'eccidio del cavalcavia - Omaggio a Renata Viganò
Presentazione dei Libri:
"Renata Viganò. Con parole sue"
a cura di: Tiziana Roversi e Claudia Alvisi; (Ed.: Minerva 2018)
"La bambola brutta. Storia di Eloisa partigiana"
di: Renata Viganò a cura della: Brigata Viganò; (Ed.: Negri 2017)
conduce l'incontro:
Forte Clò, membro presidenza ANPI Bologna
introduce:
Gloriana Roveri, Associazione Percorsi di Pace
interviene:.
Tiziana Roversi



Sabato 18

ore 17,30 - Eremo di Ronzano - via Gaibola 18 - Bologna
Incontro:
«Il loro grido è la mia voce»
Testimonianza da Gaza con:
Emergency e voci dei poeti palestinesi
Testimonianza di:
Ettore Bertelli, relatore nazionale di Emergency
Enrico Guerzoni, violoncello



Sabato 18

Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, STRADE, INSIEME PER IL CONGO
con il patrocinio di:
Comunità Europea, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Emilia-Romagna
ore 10:00 - Palazzo D'Accursio, Sala Tassinari - piazza Maggiore 6 - Bologna
Premio Internazionale per i Diritti Umani Daniele Po XVII edizione Cerimonia di Premiazione di NENÉ BINTU IRAGI
Presidentessa del Coordinamento della Società Civile del Sud-Kivu
conduce:
Gabriella Pirazzini, giornalista televisiva
Scarica il volantino dell'iniziativa:



Domenica 19

Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, STRADE, INSIEME PER IL CONGO
con il patrocinio di:
Comunità Europea, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Emilia-Romagna
ore 16:00 - Università della Vita - via Risorgimento 17 - Pieve di Cento (BO)
Incontro Pubblico con NENÉ BINTU IRAGI
Presidentessa del Coordinamento della Società Civile del Sud-Kivu
Scarica il volantino dell'iniziativa:



Martedì 21

Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, STRADE, INSIEME PER IL CONGO
con il patrocinio di:
Comunità Europea, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Regione Emilia-Romagna
ore 18:00 - Libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 19 - Bologna
Incontro Pubblico con NENÉ BINTU IRAGI
Presidentessa del Coordinamento della Società Civile del Sud-Kivu
con:
Anotonella Napoli, giornalista e scrittrice
modera:
Susanna Zaccaria
Scarica il volantino dell'iniziativa:



Venerdì 24

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Patrizia Costa



Venerdì 24

Comitato internazionale perla pace in Sudan
in collaborazione con:
Biblioteca Amilcar Cabral, Welfare Culturale del Comune di Bologna
ore 19:00 - Biblioteca Amilcar Cabral - via San Mamolo 24 – Bologna
Incontro:
Sudan: comprendere le cause della guerra, costruire la pace
con:
Siidi Negash, Consiglio del Comune di Bologna
Saluto del Comune di Bologna
Luca Jourdan
, Università di Bologna
Introduzione e moderazione
Mohamed Siddig
, Bologna
Le cause interne della guerra in Sudan e le sue radici storiche
Giovanna Lelli
, Bruxelles
Le cause internazionali della guerra in Sudan
Amal Muntaser
, Milano
Il patrimonio culturale sudanese e la sua protezione
Conclusioni e dibattito
La serata si concluderà con buffet e musiche sudanesi
Leggi l'articolo su questa iniziativa:
comitatopacesudan@gmail.com
| 3453335865  



Sabato 25

Associazione Percorsi di Pace
ore 10:00 - Piazza Zampieri – Casalecchio di Reno (BO)
Local March Quartiere Croce
con striscioni, cartelli e volantini



Giovedì 30

Associazione Percorsi di Pace
ore 20:30 - Casa per la Pace – via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
Palestina e Israele. Storia di un conflitto coloniale
con:
Sergio Caserta



Venerdì 31

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Francesca Gafforio

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | I Link |