AGENDA PACE 2023
Gennaio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
|

Mercoledì 1 |
Casa per la Pace "La Filanda", Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00 -
Casa per la Pace "La Filanda", Sala Regeni
- via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
Gli eccidi di Monte Sole: violenza, guerra
e costruzione della Pace
Una riflessione sul nostro presente a psrtire dalle memorie di Monte
Sole e da due libri::
"Vivere nonostante tutto" di:
Cornelia Paselli
"«Finchè ci sia tempo». Pace, guerra e
responsabilità storiche a partire da Monte Sole" di:
Giuseppe Dossetti
introduce e modera:
Beatrice Orlandini, coordinatrice editoriale di Zikkaron
con:
Alice Rocchi, scrittrice, curatrice del libro "Vivere
nonostante tutto"; pronipote di Cornelia
La testimonianza di Cornelia Paselli
Angelo Baldassarri, autore di diversi studi sulle memorie
di Monte Sole
L'invito di Giuseppe Dossetti a una
coscienza lucida e vigile |
 |
|
Sabato 4 |
Unità Pastorale di San Lazzaro, Parrocchia di San Lazzaro,
Movimento dei Focolari
ore 20:00 -
Sala di Comunità - Parco 2
Agosto - San Lazzaro di Savena (BO)
Incontro:
Dalla Giordania alla Striscia di Gaza
ascoltiamo la testimonianza di due donne cristiane:
Francesca Sbanchi, infermiera a lungo in Giordania
Ghada Swailiem, insegnante a Gaza |
 |
|
Sabato 4 |
ore 14:30 -
Centro Documentazione delle Donne - via Del Piombo 5 -
Bologna
Incontro:
IN CAMMINO VERSO LA TERZA MARCIA MONDIALE
PER LA PACE E NONVIOLENZA
con:
Rafael De La Rubia, ideatore e coordinatore delle
precedenti Marce Mondiali
Collegamento Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/7684679412 |
 |
|
Domenica 5 |
ACLI, Associazione Catecheti, Avvenire, Azione Cattolica Italiana,
Caritas Italiana, cep, Cittadella Editrice, Città Nuova Editrice,
Comunione e Liberazione, Comunità Cristiana di Base di San Paolo
Roma, Comunità di Connessioni, Comunità di Vita Cristiana, Concilium,
Centro Studi e Rivista Confronti, Coordinamento Teologhe Italiane,
Edizioni Dehoniane Bologna, Facoltà Teologica del Triveneto, Facoltà
Teologica dell'Emilia-Romagna, Facoltà Teologica dell'Italia
Centrale, Facoltà Teologica di Torino
ore 20:40 -
Chiesa di Santa Maria della Pietà
- via San Vitale 112 - Bologna
Piccola scuola di
sinodalità
Incontro:
Il cristianesimo come stile e lo stile
sinodale
con:
diac. Alessandra Trotta, moderatrice della Tavola Valdese
Prolusione
Christoph Theobald sj, Centre Sevres Parigi
La sinodalità come stile
Cardinale Marcello Semeraro,,prefetto alle Cause dei Santi
Sinodo nome della chiesa: una citazione
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Lunedì 6 |
Pax Christi punto pace Bologna
ore
21:00
-
Santuario Santa Maria della Pace del
Baraccano
- piazza del Baraccano 2 - Bologna
Veglia di Preghiera per la Pace
È necessario
indossare la mascherina
 |
 |
|
Lunedì 6 |
Casa per la Pace "La Filanda", Associazione Percorsi di Pace
ore 20:30 -
Casa per la Pace "La Filanda", Sala Giulio
Regeni - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
Notizie dalla Palestina, una tragedia
dimenticata
ne parliamo con:
Luisa Morgantini,
Parlamentare europea, figura storica del pacifismo italiano;
Presidente di Assopace Palestina
Maria Carla Biavati,
responsabile di progetti in Palestina come i "Volontari di pace
europei"
L'incontro sarà trasmesso anche sulla pagina facebook di
Percorsi di Pace |
 |
|
Lunedì 6 |
VOLABO, Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
ore 17:00-19:00
-
online
Incontro:
Agire il contrasto alla povertà
con:
Massimo Battisti, fraternità cristiana Opera di Padre
Marella
Per iscrizioni:
MyVOLABO.
.
info@volabo.it |
tel 051340328 |
 |
|
Venerdì 10 |
ore 21.15 -
Parrocchia di San Bartolomeo - via della Beverara 90 -
Bologna
Presentazione del Libro:
Le acrobazie degli invisibili
di: Annamaria Amarante, comunità missionaria di Villaregia
L'autrice dialogherà con:
Francesco Ondedei, direttore del centro missionario
diocesano |
 |
|
Sabato 11 |
ore
10:00-12:00
- Sede dell’Istituto Veritatis Splendor
- via Riva di Reno 57 - Bologna
Scuola diocesana per
la formazione all’impegno sociale e politico
«CondividiAmo la pace»
1ª Lezione:
«Guerra e pace: dottrina e pratica
dei cristiani»
relatore:
padre Francesco Compagnoni, domenicano della Pontificia
Università San Tommaso d’Aquino
La prima lezione sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Gli incontri si tengono in presenza, ma ci sarà la possibilità di
collegarsi online. Verrà richiesto l’accreditamento per la
formazione degli assistenti sociali.
Per info e iscrizioni:
Segreteria Scuola Fisp, tel. 051 6566233 | e-mail: scuolafisp@ chiesadibologna.it |
 |
|
Sabato 11 |
CDLM-CGIL Bologna, CISL Area Metropolitana Bologna, Uil Emilia
Romagna, Comune di Bologna, Arci Bologna, Libera Bologna, Anpi
Bologna, Donne per Nasrin, Donne in Sabbia, Donne in Nero, Quintetto
di Ottoni, Centro Astalli Bologna, Associazione Orlando, Coalizione
Civica, Associazione Falling Book
ore
12:00-15:00 -
Piazza Maggiore - Bologna
DONNA VITA LIBERTÀ Solidarietà con la lotta
del popolo iraniano contro il regime teocratico della Repubblica
Islamica. E quarantesimo dalla morte di Mehdi Zare Ashkzari ex
studente dell'università di Bologna
con la partecipazione del:
Quintetto di Ottoni |
 |
|
Domenica 12 |
ACLI, Associazione Catecheti, Avvenire, Azione Cattolica Italiana,
Caritas Italiana, cep, Cittadella Editrice, Città Nuova Editrice,
Comunione e Liberazione, Comunità Cristiana di Base di San Paolo
Roma, Comunità di Connessioni, Comunità di Vita Cristiana, Concilium,
Centro Studi e Rivista Confronti, Coordinamento Teologhe Italiane,
Edizioni Dehoniane Bologna, Facoltà Teologica del Triveneto, Facoltà
Teologica dell'Emilia-Romagna, Facoltà Teologica dell'Italia
Centrale, Facoltà Teologica di Torino
ore 20:40 -
Chiesa di Santa Maria della Pietà
- via San Vitale 112 - Bologna
Piccola scuola di
sinodalità
Incontro:
Chiesa accogliente, chiesa povera
con:
Cettina Militello, presidente della Società italiana per
la ricerca teologica
Prolusione
don Francesco Zaccaria, parroco di Savelletri-Fasano
Chiesa accogliente, chiesa plurale
mons. Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo
Sinodalità e povertà della chiesa
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Lunedì 13 |
Movimento dei Focolari
di Bologna, Pax Christi punto pace Bologna
ore
21:00
-
Santuario Santa Maria della Pace del
Baraccano
- piazza del Baraccano 2 - Bologna
Veglia di Preghiera per la Pace
È necessario
indossare la mascherina
 |
 |
|
Martedì 14 |
Fondazione Terra
Santa, Provincia Sant’Antonio dei Frati Minori, Commissariato di
Terra Santa del Nord Italia, Basilica S. Stefano Jerusalem
Bononiensis
in collaborazione con:
Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e
Agricola”(Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna)
ore 19:00 -
Chiesa del Crocifisso, Complesso di Santo
Stefano - piazza Santo Stefano - Bologna
“Bologna incontra la
Parola e le parole”
Conferenza:
Giobbe e il mistero della gioia e del
dolore
relatore:
Fratel Michael Davide Semeraro, Monaco benedettino e
teologo, priore dell’abbazia di Novalesa (Torino)
Per
informazioni e iscrizioni:
Iscrizione |
 |
|
Martedì 14 |
Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna
ore 21:00 -
online piattaforma zoom
2022-2023 - La
storia di ABRAMO nei capitoli da 12 a 25 del libro della Genesi
Incontro:
Abramo e Lot, Genesi 13+19,30-38
Introduce:
Daniele Garrone (Facoltà Valdese di Teologia, Roma)
Per informazionii
Giancarlo: email:
branchinigiancarlo@gmail.com
| cell.: 347 5924235.
Scarica il volantino dell'iniziati
 |
 |
|
Mercoledì 15 |
Il Libro aperto
ore 17:45 -
Libreria Paoline - via Altabella
8 - Bologna
Ad un anno dal
"compimento della vita" del teologo don Carlo Molari
FEDE CHE RINASCE DAI CONFINI
Presentazione del Libro:
"Invito a pensare la fede"
di: don Carlo Molari; (Ed.: Cittadella 2022)
con testimonianze sull'attualità del suo messaggio e come
nell'incontro con il suo pensiero sono pervenuti ad una fede più
adulta
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Mercoledì 15 |
ore 18:00 -
Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa
- piazza del Nettuno, 3 - Bologna
Incontro:
Limes - La guerra continua
Intervengono:
Fabrizio Maronta e Greta
Cristini.
Ingresso gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non
sarà possibile entrare e sostare in piedi.
L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube
di Bologna Biblioteche |
 |
|
Giovedì 16 |
Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
ore 16:00-19:20
- Aula 7 - piazza San Domenico
13 - Bologna
Corso:
TEOLOGIA ECUMENICA
relatore:
prof. Claudio Monge op
Per informazioni:
Segreteria Lunedì e
Venerdì ore
10:00-12:30/16:00-18:00;
Martedì,
Mercoledì e Giovedì
ore 10:00-12:30
Maria Domenica tel. 051/19932381 interno 202 | Mariella
D'Elia email: info@fter.it
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Giovedì 16 |
Chiesa di Bologna
ore 19:15-20:15
- Chiesa di San Donato - via
Zamboni 10 - Bologna
Adorazione Eucaristica
per pregare insieme per i nostri fratelli colpiti dal terremoto |
 |
|
Venerdì 17 |
Il Libro aperto
ore 20:45 -
Studentato delle Missioni Dehoniane - via
Sante Vincenzi 45 - Bologna
Ad un anno dal
"compimento della vita" del teologo don Carlo Molari
FEDE CHE RINASCE DAI CONFINI
Incontro:
"Il cantiere di Betania (sulla strada)"
coordinerà:
Marcello Neri, Teologo
i presenti potranno condividere i benefici nella propria esperienza
di fede dopo l'incontro con la teologia di don Carlo Molari
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Sabato 18 |
ore
10:00-12:00
- Sede dell’Istituto Veritatis Splendor
- via Riva di Reno 57 - Bologna
Scuola diocesana per
la formazione all’impegno sociale e politico
«CondividiAmo la pace»
2ª Lezione:
«I cambiamenti geopolitici in atto e
la posizione degli Stati Uniti»
relatore:
Maurizio Cotta, Università di Siena
Gli incontri si tengono in presenza, ma ci sarà la possibilità di
collegarsi online. Verrà richiesto l’accreditamento per la
formazione degli assistenti sociali.
Per info e iscrizioni:
Segreteria Scuola Fisp, tel. 051 6566233 | e-mail: scuolafisp@ chiesadibologna.it |
 |
|
Sabato 18 |
Laici Domenicani Bologna - Fraternità San
Domenico
ore 16.30 -
Convento San Domenico - piazza
San Domenico 13 - Bologna
Incontro:
«Benedetto XVI l'eredità e l'attualità del
suo magistero»
con:
padre Giorgio Maria Carbone, docente di Teologia morale e
Bioetica
padre Riccardo Barile, docente di Teologia liturgica
mons. Francesco Cavina, Vescovo emerito di Carpi |
 |
|
Sabato 18 |
ore 15:00-17:00
- Sala Santa Clelia - via
Altabella 6 - Bologna
Incontro:
LE ARMI NUCLEARI E L'ITALIA CHE FARE?
incontro di discernimento e dialogo tra i firmatari dell'appello
"PER UNA REPUBBLICA LIBERA DALLA GUERRA E DALLE ARMI NUCLEARI"
con l'intervento del:
Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e
Presidente della CEI
L'incontro sarà trasmesso online sul canale youtube della diocesi di
Bologna:
www.youtube.com/@12portebo/
Per informazioni:
lailasimoncelli@apg23.org |
 |
|
Domenica 19 |
ACLI, Associazione Catecheti, Avvenire, Azione Cattolica Italiana,
Caritas Italiana, cep, Cittadella Editrice, Città Nuova Editrice,
Comunione e Liberazione, Comunità Cristiana di Base di San Paolo
Roma, Comunità di Connessioni, Comunità di Vita Cristiana, Concilium,
Centro Studi e Rivista Confronti, Coordinamento Teologhe Italiane,
Edizioni Dehoniane Bologna, Facoltà Teologica del Triveneto, Facoltà
Teologica dell'Emilia-Romagna, Facoltà Teologica dell'Italia
Centrale, Facoltà Teologica di Torino
ore 20:40 -
Chiesa di Santa Maria della Pietà
- via San Vitale 112 - Bologna
Piccola scuola di
sinodalità
Incontro:
L'unità della chiesa nella catastrofe del
mondo
con:
Maria Elisabetta Gandolfi, caporedattore de "Il Regno"
Prolusione
Emmanuel, metr. maggiore di Calcedonia
Sinodalità ed unità della chiesa
Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e
Presidente della CEI
Conclusioni
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Lunedì 20 |
Pax Christi punto pace Bologna
ore
21:00
-
Santuario Santa Maria della Pace del
Baraccano
- piazza del Baraccano 2 - Bologna
Veglia di Preghiera per la Pace
È necessario
indossare la mascherina
 |
 |
|
Giovedì 23 |
Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna
ore 16:00-19:20
- Aula 7 - piazza San Domenico
13 - Bologna
Corso:
TEOLOGIA ECUMENICA
relatore:
prof. Claudio Monge op
Per informazioni:
Segreteria Lunedì e
Venerdì ore
10:00-12:30/16:00-18:00;
Martedì,
Mercoledì e Giovedì
ore 10:00-12:30
Maria Domenica tel. 051/19932381 interno 202 | Mariella
D'Elia email: info@fter.it
Scarica il volantino dell'iniziativa
|
 |
|
Venerdì 24 |
Europe for Peace, Bologna for Peace
con l'adesione del:
Comune di Bologna
Manifestazione:
LA PACE È LA VITTORIA DI CUI ABBIAMO
BISOGNO!
programma:
ore 18:00 -
piazza XX Settembre - Bologna
Inizio Manifestazione
ore 19:00 -
piazza Nettuno - Bologna
interventi di:
Stop TheWar Now,
Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna;
Presidente della CEI
Giulio Marcon
a seguire -
piazza Maggiore - Bologna
FLASHMOB
ore 20:00 -
Cattedrale di San Pietro - via
dell'Indipendenza - Bologna
Veglia Ecumenica di Preghiera
ore 20:45 -
Sala Biagi, Quartiere Santo Stefano
- via Santo Stefano 119 - Bologna
Convegno:
Disarmiamo la Guerra. Amiamo la Pace
Per informazioni e adesioni:
europeforpeace.bologna@gmail.com
 |
 |
|
Sabato 25 |
ore
10:00-12:00
- Sede dell’Istituto Veritatis Splendor
- via Riva di Reno 57 - Bologna
Scuola diocesana per
la formazione all’impegno sociale e politico
«CondividiAmo la pace»
3ª Lezione:
«Un focus sulla Russia»
relatore:
Adriano Roccucci, Università di Roma 3
Gli incontri si tengono in presenza, ma ci sarà la possibilità di
collegarsi online. Verrà richiesto l’accreditamento per la
formazione degli assistenti sociali.
Per info e iscrizioni:
Segreteria Scuola Fisp, tel. 051 6566233 | e-mail: scuolafisp@ chiesadibologna.it |
 |
|
Sabato 25 |
Facoltà Teologia dell’Emilia-Romagna, Uffici regionali «Migrantes»,
Ecumenismo e dialogo interreligioso e Comunicazioni sociali
ore 10.30 -
Aula Magna Seminario - piazzale
Bacchelli,4 - Bologna
Presentazione del XXXI Rapporto sulle
migrazioni
parteciperanno:
mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio
e presidente della Commissione episcopale per le migrazioni
Introduzione ai lavori
Simone Varisco, Fondazione «Migrantes»
«Il contesto italiano dell’immigrazione:
una fotografia»
Alessandro Rondoni, direttore dell’Ufficio per le
comunicazioni sociali dell’Arcidiocesi di Bologna e della Conferenza
Episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer)
«La rappresentazione del fenomeno nei mezzi
di informazione»
mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro e
incaricato per l’Ecumenismo della Ceer
«immigrazione e pluralismo religioso»
Paolo Boschini, docente della Fter
«Sfide e opportunità per la pastorale»
Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della
CEI
Conclusioni |
 |
|
Sabato 25 |
Parrocchia Santa Rita
ore 18:45 -
Parrocchia Santa Rita - via
Massarenti 418 - Bologna
Incontro:
Il Messaggio di Papa Francesco per la
Giornata Mondiale per la Pace
con:
don Matteo Prodi |
 |
|
Domenica 26 |
Gruppo di Taizè
ore 21:00 -
Parrocchia Santa Maria della Misericordia - piazza
di Porta Castiglione 2 - Bologna
Preghiera nello stile di Taizè |
 |
|
Martedì 28 |
Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna
ore 21:00 -
parrocchia San Giuseppe Sposo - via Bellinzona 6 - Bologna
2022-2023 - La
storia di ABRAMO nei capitoli da 12 a 25 del libro della Genesi
Incontro:
Promessa e alleanza, Genesi 15 e 17
Introduce:
Hanz Gutierrez (Facoltà Avventista di Teologia,
Firenze)
Per informazionii
Giancarlo: email:
branchinigiancarlo@gmail.com
| cell.: 347 5924235.
Scarica il volantino dell'iniziati
 |
|