AGENDA PACE 2023
Gennaio
Febbraio
Marzo
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre |

Sabato 1 |
ore
10:00-12:00
- Sede dell’Istituto Veritatis Splendor
- via Riva di Reno 57 - Bologna
Scuola diocesana per
la formazione all’impegno sociale e politico
«CondividiAmo la pace»
8ª Lezione:
«L'esperienza del Portico della Pace
e della Comunità Giovanni XXIII»
relatore:
Alberto Zucchero, Associazione Comunità Papa Giovanni
XXIII
Gli incontri si tengono in presenza, ma ci sarà la possibilità di
collegarsi online. Verrà richiesto l’accreditamento per la
formazione degli assistenti sociali.
Per info e iscrizioni:
Segreteria Scuola Fisp, tel. 051 6566233 | e-mail: scuolafisp@ chiesadibologna.it |
 |
|
Sabato 1 |
Casa per la Pace La Filanda, Associazione Percorsi di Pace
Casa dei Popoli - via Cimarosa
101 - Casalecchio di Reno (BO)
SOLIDARIETÀ A MIMMO LUCANO
programma:
ore 15:30
Presentazione del Libro:
Processo alla Solidarietà. La giustizia e
il casa Riace; (Ed.: Castelvecchio)
sarà presente:
Mimmo Lucano
e alcuni degli autori del libro:
Giovanna Procacci, Domenico Rizzuti, Fabio Zanotti,
ore 19;00
Grande cena di Solidarietà
adulti 25€
- bambini 6-11 anni
15€
- per i più piccoli gratis
Per prenotazioni:
sgarzura@gmail.com
|
 |
|
Lunedì 3 |
Pax Christi punto pace Bologna
ore
21:00
-
Santuario Santa Maria della Pace del
Baraccano
- piazza del Baraccano 2 - Bologna
Veglia di Preghiera per la Pace
È necessario
indossare la mascherina
 |
 |
|
Martedì 4 |
Zikkaron, Liberi Dentro EDURADIO
ore 20:30 -
Spazio Insight/Zikkaron -
via L. Da Vinci 28A - Bologna
Laboratorio:
Donne e uomini di pace
Raccontiamo una serie di figure impegnate nella costruzione
della pace, a partire da biografie e testi da leggere insieme.
Consegniamo ai partecipanti un breve testo da leggere prima del
laboratorio, per poter partecipare attivamente alla riflessione
comune. Ciascuno può portare testi e/o figure da approfondire
1ª figura raccontata:
Giuseppe Gozzini
partecipazione
gratuita
Per informazioni e
iscrizioni:
editrice.zikkaron@gmail.com
Scarica il volantino dell'iniziati
 |
 |
|
Mercoledì 5 |
ore
18.30
-
MAST. AUDITORIUM
- via
Speranza 42 - Bologna
Incontro:
“IMMIGRATI: PERCHÉ NE ABBIAMO
BISOGNO”
con:
Gigi Riva,
editorialista de l'Espresso
Attraverso dati e analisi, l'editorialista de l'Espresso spiega le
ragioni per cui l'Italia dovrebbe accogliere i migranti invece
che respingerli
|
 |
|
Martedì 11 |
fscire, Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna, UniTwin
con l'adesione di:
Pax Christi punto pace Bologna
ore 18:00 -
Santa Maria della Pietà -
via San Vitale 112 - Bologna
60° anniversario
dell'enciclica "Pacem in terris" (11 aprile 1963)
Incontro:
Profezia e artigianato della pace Dalla
"Pacem in terris" alla guerra mondiale a capitoli
interverranno:
Cardinale Michael Czerny, prefetto del Dicastero per
il servizio dello sviluppo umano integrale
Chiara Porro, ambasciatrice d'Australia presso la
Santa Sede
Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e
presidente della CEI
 |
 |
|
Mercoledì 12 |
Gruppo ‘Cose della politica’
ore 18:00-20:00
- Online
Incontro:
"L.194/78
Il diritto alla procreazione cosciente e responsabile"
introduce:
Eleonora Porcu, professore Alma Mater Università di
Bologna
Per informazioni e richiesta link:
cosedellapolitica@gmail.com |
 |
|
Giovedì 13 |
Casa per la Pace La Filanda, Associazione Percorsi di Pace
ore 20,30 -
Sala Giulio Regeni, Casa per la pace - via
Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
La guerra in Ucraina, la crisi e la transizione energetica
ne discutiamo con:
Demostenes Floros
docente e ricercatore del
CER, esperto di problemi energetici
Pier Giorgio Ardeni
docente di Economia alla
Facoltà di Scienze Politiche UNIBO |
 |
|
Sabato 15 |
ore 18:00 -
Chiesa di S. Antonio da Padova a la Dozza
- via Della Dozza 5 – Bologna
Spettacolo Teatrale:
La figura di Maria di Magdala
Evento condotto da:
Paola Gatta
Musiche originali composte da:
Marco Deligia
Il monologo propone una prospettiva di vita in cui amare e essere
amati sono l’essenza di tutto e racconta la figura dell’Apostola
legata al Signore da profonda reciproca fiducia. La pièce ripercorre
la vita di Maria Maddalena attraverso il racconto evangelico e le
leggende tramandate dalla tradizione.
I testi sono liberamente tratti da Le Sacre Scritture, Il primo
giorno di Emilio Bonicelli, La leggenda aurea di Jacopo da Varazze |
 |
|
Lunedì 17 |
Pax Christi punto pace Bologna
ore
21:00
-
Santuario Santa Maria della Pace del
Baraccano
- piazza del Baraccano 2 - Bologna
Veglia di Preghiera per la Pace
È necessario
indossare la mascherina
 |
 |
|
Lunedì 17 |
VOLABO. Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
ore 17.00-19.00
- incontro online
Incontro:
«Esperienze per contrastare le povertà
a partire da un incontro a tavola»
Saranno presenti:
gli ospiti di Cucine popolari e altre mense solidali
Per iscriversi all’incontro è
necessario registrarsi:
MyVOLABO. info@volabo.it
| tel. 051340328 |
 |
|
Lunedì 17 |
GEOPOLIS
ore 18.00 -
Sala Borsa – piazza Nettuno
– Bologna
Presentazione del nuovo numero di Limes 3/23:
«Israele contro Israele»
con:
Davide Assael e Giuseppe De Ruvo, collaboratori
Limes
modera:
Giorgio Romano, Geopolis
Per informazioni:
geopolisonline@gmail.com | tel. 328 5311426 |
 |
|
Martedì
18 |
Circolo ACLI Giovanni XXIII, Circolo ACLI Achiropita, Tavolo
Diocesano per la Custodia del Creato, Pax Christi
punto pace Bologna
ore 20:45 -
pagina Fb di Fratelli tutti proprio
tutti/piattaforma Zoom
FRATELLI TUTTI
Incontro:
CIBO BENE COMUNE Che succede a Bologna
partecipano::
Roberta Paltrinieri, docente di Sociologia
Università di Bologna
"Il cibo tra sfide ambientali e sociali:
consumo, spreco, riciclo"
Giorgio Pirazzoli; coordinatore Mercato Ritrovato
"Le filiere della piccolo distribuzione
organizzata locale"
Giancarlo Funaioli; consigliere Ass. Empori
solidali E.R.
"Mense, borsine, empori: un itinerario tra
povertà e beni comuni"
Modera:
Giorgia Gherardi, circolo ACLI Giovanni XXIII
Per informazioni e/o per partecipare sulla
piattaforma Zoom:
mandare un' email a:
2020.fratellitutti@gmail.com
 |
 |
|
Martedì
18 |
Gruppo Biblico Interconfessionale di Bologna
ore 21:00 -
online piattaforma zoom
2022-2023 - La
storia di ABRAMO nei capitoli da 12 a 25 del libro della Genesi
Incontro:
Isacco, Genesi 18,1-15; 21,1-8; 22,1-19; 24
Introduce:
Marinella Perroni (Pontificio Ateneo Sant'Anselmo,
Roma)
Per informazionii
Giancarlo: email:
branchinigiancarlo@gmail.com
| cell.: 347 5924235.
Scarica il volantino dell'iniziati
 |
 |
|
Giovedì 20 |
ore 15:00-18:00
- Sala Arcivescovile "Santa Clelia"
- via Altabella 6 - Bologna
Presentazione del Libro:
"La dimensione mondana e il
distacco Zen e le altre tradizioni religiose a confronto.
Raccolta di saggi"
Relatori:
Maria Cristina Gritti (Piccola Famiglia
dell'Annunziata)
Alberto Kusalananda Alcozer (Vice Abate della comunità
Bodhidharma)
Paolo Barabino (Superiore della Piccola Famiglia
dell'Annunziata)
Cesare Bovinelli OSB (cam, monaco di Fonte Avellana)
Ilenya Goss (Pastora valdese, membro del Coordinamento
Teologhe Italiane)
Anna Maria Shynno Marradi (Abate del Tempio Soto Zen
di Firenze)
Abd al-Gafur Masotti (consigliere COREIS e referente per il
dialogo interrreligioso)
Aldo Tollini (già docente di Lingua giapponese
classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia)
Conclusioni di:
Andres Bergamini (Direttore ufficio diocesano per
l'ecumenismo e il dialogo interreligioso) |
 |
|
Venerdì 21 |
Parrocchia San Bartolomeo della Beverara
in collaboraxione con:
Laici Missionari Comboniani
ore 20:00 -
Parrocchia San Bartolomeo della
Beverara - via della Beverara 90 - Bologna
Giornata dei
Missionari Martiri (24 marzo)
Proiezione del Film:
Romero
introduzione e commento:
padre Alessio Geraci, missionario Comboniano |
 |
|
Lunedì 24 |
Porta Pratello e Caritas
diocesana
ore
18:00
-
Porta Pratello
- via Pietralata 58 - Bologna
Incontro:
“Don Tonino Bello profeta di pace,una riflessione sulle orme di
don Tonino Bello”
con:
don Matteo Prosperini,
direttore Caritas
Daniele Magliozzi,
presidente Azione Cattolica diocesana
|
 |
|
Lunedì 24 |
ore
20.30
-
Comunale Nouveau
- piazza della Costituzione, 4 - Bologna
In occasione delle celebrazioni del 25 Aprile
Spettacolo Teatrale:
«Il
duce delinquente»
di: Aldo Cazzullo
e Moni Ovadia
ispirato al libro di Aldo
Cazzullo
«Mussolini il capobanda» edito da Mondadori
Il recital sarà accompagnato dalla musicista, polistrumentista
Giovanna Famualari,
alternandosi al violoncello e al pianoforte su musiche del
ventennio
Lo
spettacolo è gratuito
Ingresso su prenotazione:
tramite la piattaforma Eventbrite
nel
canale del Teatro Comunale di Bologna
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-duce-delinquente-618165558827
|
 |
|
Giovedì 27 |
GEOPOLIS
ore
18.30
- Centro Interculturale Zonarelli
- via Sacco 14 - Bologna
Incontro:
«Globologna, Camerun sotto le Due
Torri»
Dialogheranno:
Elia Morelli,
ricercatore di storia all’Università di Pisa
Gustave Teh,
associazione interculturale Universo APS
Ive Ngouakang,
associazione dei camerunensi in Iitalia ASCAI
Jean Blaise Nguimfack, associazione
culturale BHMBo
modera:
Alessandro Trabucco
Per informazioni:
geopolisonline@gmail.com | tel. 328 5311426 |
 |
|
Venerdì 28 |
Casa per la Pace La Filanda, Associazione Percorsi di pace,
Movimento Cattolico Lavoratori Casalecchio, MIR Italia, Pax Christi punto
pace Bologna
ore 20,45 -
Casa per la pace - via
Canonici Renani 8-10 - Casalecchio di Reno (BO)
Obiezione di
coscienza e Nonviolenza
Presentazione del Libro:
“Un’altra Patria” L’obiezione di coscienza nell’Italia
Repubblicana
sarà presente l’autore:
MARCO LABBATE (Università di Urbino)
 |
 |
|
Sabato 29 |
Casa per la Pace La Filanda, Associazione Percorsi di pace,
Movimento Cattolico Lavoratori Casalecchio, MIR Italia, Pax Christi punto
pace Bologna
Casa per la pace - via
Canonici Renani 8-10 - Casalecchio di Reno (BO)
Seminario:
Obiezione di
coscienza e Nonviolenza
programma:
ore 9:30-12:30
Seminario:
"Dall'obiezione di coscienza alla
Coscienza dell'obiezione"
conduce:
Marco Labbate, Università di Urbino
Pausa pranzo
ore 14:30-17:30
Seminario:
"La Nonviolenza"
conduce:
Marco Boato,
autore del libro "Nonviolenza in azione"
E' richiesto un
contributo
di 10€ a persona
Per iscrizioni:
entro mercoledì 26 aprile a
sgarzura@gmail.com
 |
 |
|
Sabato 29 |
Chiesa di
Bologna
ore
9.00-12.00
- Locali della Parrocchia del
Corpus Domini - viale
Lincoln 7 / via Enriques 56
- Bologna
ASSEMBLEA
GENERALE DELLA CONSULTA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
Tema dell’Assemblea:
"LAVORI IN CORSO” L'apporto
delle aggregazioni laicali nel cammino sinodale della Chiesa
programma:
ore 9.00 _ Accoglienza con momento conviviale
ore 9.30_ Preghiera e a seguire
testimonianza di un episodio significativo vissuto da un
movimento o associazione emerso dal frutto del primo cantiere.
ore
10.00 _
Intervento del card. Matteo Maria Zuppi
ore
10.30 _
Lavori in gruppi per affrontare assieme il terzo cantiere.
ore
11.30
_
Restituzione dei lavori nei gruppi
ore
12.00 _
>Conclusioni, avvisi e saluti
|
 |
|
Domenica 30 |
Gruppo di Taizè
ore 21:00 -
Parrocchia Santa Maria della Misericordia - piazza
di Porta Castiglione 2 - Bologna
Preghiera nello stile di Taizè |
|