| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | I Link |

 

AGENDA PACE 2025

Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Novembre
Dicembre

 

 

L M M G V S D
1 1 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 28 29

 

Mercoledì 1

Casa per la Pace "La Filanda", Sala Giulio Regeni, Associazione Percorsi di Pace
in collaborazione:
A.N.P.I. Casalecchio, Comune di Casalecchio di Reno, Tavolo della memoria del comune di Casalecchio
ore 17:45 - Casa per la Pace "La Filanda"
 - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:

Omaggio a Renata Viganò
A 50 dalla scomparsa un ricordo della scrittrice e partigiana bolognese attraverso la presentazione di due libri
relatrice
:
dott.ssa Tiziana Roversi



Giovedì 2

Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Parrocchia San Vincenzo de Paoli, Parrocchia San Domenico Savio
ore 21:00 - Parrocchia San Vincenzo de Paoli  - via Ristori 1 - Bologna
Incontro:

AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO La carità come impegno di tutta la comunità

con
:
Vitalba Lo Re, Psicologa
Rinnovare l'attenzione verso l'altro: dimensioni psicologiche della carità
 
Scarica il volantino dell'iniziativa:



Giovedì 2

Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio - piazza Maggiore - Bologna
Convegno Internazionale:
Marzabotto e le città martiri. Memorie europee, conflitti internazionali  e promozione della pace dal dopoguerra ad oggi
ore 15.30
Saluti istituzionali
Matteo Lepore (Sindaco di Bologna)
Valentina Cuppi (Sindaca di Marzabotto)
Valter Cardi (Presidente Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto)
ore
15.45
Introduzione ai lavori
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Filippo Focardi (Università di Padova)
Prima sessione: Per una genealogia delle città martiri
Presiede
:
Antonella Salomoni (Università di Bologna)
ore
16.00
Pierluigi Giovannucci (Università di Padova)
Dal martirio religioso al martirio politico: una genealogia problematica
ore
16.20
Marco Mondini (Università di Padova)
Martiri e fortezze. Verdun e le altre città della Grande Guerra
ore
16.40
Patrizia Dogliani (Università di Bologna)
Marzabotto, Oradour, Lidice e i villaggi martiri della Seconda Guerra mondiale in Europa, genesi di una classificazione e della sua destinazione politica e memoriale
ore
17.00
Eloisa Betti (Università di Padova, Comitato regionale per le onoranze ai caduti di Marzabotto)
Nascita e sviluppo dell’Unione mondiale delle citta’ martiri: il ruolo di Marzabotto e Bologna
ore
17.30-18.30
Discussione

 



Venerdì 3

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Lalla Lodi



Venerdì 3 Casa per la Pace "La Filanda", Sala Giulio Regeni, Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00 - Casa per la Pace "La Filanda"  - via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Presentazione del Libro:
Irene e le 10 domande
Testo di: Beatrice Masella
Illustrazioni di: Claudia Conti
(Ed.: Bacchilega Junior 2025)
saranno presenti:
Beatrice Masella, autrice
Paolo Lambertini, Presidente Associazione tra i Famigliari delle vittime della strage del 2 agosto 1980


Venerdì 3 Cappella Farnese, Palazzo D’Accursio - piazza Maggiore - Bologna
Convegno Internazionale:

Marzabotto e le città martiri. Memorie europee, conflitti internazionali  e promozione della pace dal dopoguerra ad oggi
Seconda sessione: La memoria della guerra e il superamento della frattura est/ovest. Marzabotto e le città martiri negli anni della guerra fredda
Presiede:
Andrea Marchi (Comitato regionale per le onoranze ai Caduti di Marzabotto)
ore
9.30
Philip Cooke (University of Strathclyde, Glasgow)
Resurrezione: dalla città coventrizzata alla nuova Coventry
ore
9.50
Carlo Arrighi (Università di Bologna)
Le relazioni tra Monte Sole e Oradour-sur-Glane nelle carte d’archivio di Marzabotto
ore
10.10
Giovanni Cadioli (Università di Padova)
Stalingrado: Una città eroe e martire dal nome ingombrante
ore
10.30
Christoph Cornelißen (Università di Francoforte)
Dresda: i miti e i conflitti pubblici sulla memoria dei bombardamenti
ore
10.50-11.20
Pausa caffè
ore
11.20
Monica Fioravanzo (Università di Padova)
"Das wird die Welle schlagen" – “Solleverà un'onda travolgente”: dalla Rosa bianca a Marzabotto
ore
11.40
Paolo Fonzi (Università di Napoli Federico II)
L’”olocausto” di Kalavryta e la sua memoria
ore
12.00-13.00
Discussione
Terza Sessione: Conflitti e città martiri nel mondo globale
Presiede:
Filippo Focardi (Università di Padova)
ore
15.30
Benedetto Zaccaria (Università di Padova)
Vladimir Unkovski-Korica (Università di Glasgow)
Dante Cruicchi e i rapporti con Kragujevac e altre città jugoslave prima e dopo le Guerre jugoslave degli anni Novanta
ore
15.50
Takahiko Ueno (Tsuru University)
Hiroshima e le reti giapponesi per la pace
ore
16.10
Micaela Frulli (Università di Firenze)
Nuove città martiri e violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario: il caso di Gaza
ore
16.30
Elena Monicelli (Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole)
“Monte Sole, a moving place”. Monte Sole, un luogo commovente, un luogo in movimento
ore
17.00
Discussione conclusiva


Sabato 4

Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Incontro:
«Tempo del creato: eventi in diocesi»
programma:
ore 14:00-18:00
Camminata dal Castello dei Ronchi a Sammartini (Crevalcore)
(3,5 Km) tra i boschi della bassa
Raccolta rifiuti lungo le strade con grandi e piccoli
Incontro su:
San Francesco e il creato
Vespri



Domenica 5

Associazione Percorsi di Pace
da  oggi a mercoledì 8 ottobre
Local March Bologna for Gaza
Un cammino di Pace "Via del Reno" che si svolgerà seguendo il fiume da Monte Sole a Bologna
Per informazioni e adesioni scarica il volantino dell'iniziativa:



Venerdì 10

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordinano:
Luisa Baldeschi e Francesca Gafforio



Domenica 12 Tavolo diocesano per la Custodia del Creato, Nuovi Stili di Vita
in collaborazione con:
Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
Incontro:
«Tempo del creato: eventi in diocesi»
programma:
ore 15.30-18.00
Camminata dalla Parrocchia di Casteldebole alla Chiesa Ortodossa Romena di via Olmetola (1,5 km)
con momenti di ascolto. Preghiera ecumenica
Momento conviviale


Lunedì 13

Chiesa di Bologna
81° Anniversario della strage di Monte Sole
programma:
Pellegrinaggio sulle orme del beato Giovanni Fornasini
ore 8.30 - Piazzale a Sperticano  - Sperticano (BO)
Lodi nel  e partenza del pellegrinaggio
a piedi fino a San Martino per le tracce del sentiero “Maria Bianca”
ore 11.30 - Luogo del martirio dietro al cimitero di San Martino - San Martino (BO)
Ufficio delle letture del beato Giovanni
Pranzo al Poggiolo al sacco o usufruendo dei servizi offerti dal centro visite
.
ore 14.30Caprara
Preghiera dell’Ora Media
discesa a Sperticano per il sentiero del postino
a Sperticano si riprendono le macchine per scendere a Marzabotto
ore 16.30 - Parrocchia di San Giuseppe e Carlo - piazza Martiri delle Fosse Ardeatine - Marzabotto (BO)
S. Messa nella festa del Beato Giovanni Fornasini
presieduta da:
mons. Ermenegildo Manicardi



Venerdì 17

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Lucia Galiazzo



Venerdì 24

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Patrizia Costa



Sabato 25

Associazione Percorsi di Pace
ore 10:00 - Piazza Zampieri – Casalecchio di Reno (BO)
Local March Quartiere Croce
con striscioni, cartelli e volantini



Giovedì 30

Associazione Percorsi di Pace
ore 20:30 - Casa per la Pace – via Canonici Renani 8 - Casalecchio di Reno (BO)
Incontro:
Palestina e Israele. Storia di un conflitto coloniale
con:
Sergio Caserta



Venerdì 31

Associazione Percorsi di Pace
ore 18:00-18:30 - Piazza dei Caduti - via Marconi – Casalecchio di Reno (BO)
Mezz’ora di silenzio per la pace contro tutte le guerre
con striscioni, cartelli e volantini
Coordina:
Francesca Gafforio

 

| Home | Che cos'è Pax Christi | Chi siamo | don Tonino Bello | Monte Sole | Attività | Appelli/Campagne | I Link |